Ideata da Frederick Matthias Alexander nei primi anni del 1900, la Tecnica Alexander insegna a riconoscere
ed abbandonare le abitudini motorie che agiscono negativamente sul funzionamento dell’organismo, sopra
tutto nell'articolazione fra testa e collo. Tramite la guida manuale di un insegnante qualificato, la persona
impara a rilasciare le tensioni eccessive e a ritrovare una più appropriata distribuzione del tono muscolare
attraverso tutto il corpo. Il metodo è facilmente applicabile alle attività della vita quotidiana ed è molto
apprezzato in ambito sportivo e nelle arti dello spettacolo. Da oltre 100 anni la Tecnica Alexander aiuta le
persone ad alleviare il mal di schiena, ora un importante studio scientifico ne dimostra l’efficacia. Le
lezioni individuali hanno insegnato ai partecipanti a migliorare l’uso del loro corpo, l’equilibrio, il
movimento e la coordinazione, e ad evitare le cattive abitudini motorie che causano o aggravano il dolore.